La Campagna “Stelle di Natale” di AIL prende il via: un sostegno prezioso per ricerca e assistenza

Anche quest’anno, con l’avvicinarsi del periodo natalizio, torna la campagna solidale “Stelle di Natale” promossa dall’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma). A partire dal 6 dicembre migliaia di volontari saranno presenti nelle piazze di Parma, provincia e in alcuni punti di Reggio Emilia, per offrire le ormai iconiche stelle di Natale – e da quest’anno anche le “Stelle di cioccolato” – in cambio di una donazione minima di 13 euro.
Questa iniziativa, divenuta simbolo di solidarietà e speranza, rappresenta uno dei momenti fondamentali per raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica e del sostegno ai pazienti affetti da malattie del sangue. Le donazioni raccolte consentiranno di finanziare progetti di ricerca avanzata, sostenere il Centro di Ematologia di Parma, e garantire servizi di assistenza domiciliare, migliorando la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie.
“La campagna ‘Stelle di Natale’ non è solo un’importante raccolta fondi, ma anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro le malattie del sangue”, ha dichiarato Vittorio Rizzoli, Presidente AIL Parma. “Grazie alla generosità delle persone, possiamo continuare a supportare la ricerca scientifica e a offrire aiuto concreto a chi ne ha più bisogno”.
Ogni stella di Natale distribuita porta con sé un messaggio di solidarietà e un impegno concreto per costruire un futuro migliore per chi affronta queste difficili sfide. Partecipare alla campagna è un modo semplice ma significativo per fare la differenza.
Un piccolo gesto può accendere una grande speranza.
CALENDARIO DEI BANCHETTI A PARMA, clicca qui
CALENDARIO DEI BANCHETTI IN PROVINCIA E A REGGIO EMILIA clicca qui